CENTROHD - Huge Dictionaries

HOME >> M >> ME >> MED

Frasi che contengono la parola medievali

medievali, ma soltanto tra Seicento e Settecento fu possibile assistere alla strutturazione delle prime vere e proprie discussioni (seppur ancora di stampo filosofico), attorno al concetto di psicologia animale. I grandi periodici sei-settecenteschi, dalle

, associazione storico culturale no profit che rende testimonianza degli antichi fasti del Casato d'Este. La festa si prefigge lo scopo di far conoscere e praticare la storia e la tecnica delle arti medievali, come arco storico, scherma antica, danza e fuoco

per aspetto e funzione, che all'interno della chiesa separava il coro, riservato ai presbiteri, dalla navata riservata ai fedeli. Questo elemento architettonico era una caratteristica della maggior parte delle chiese francesi medievali (che si diffuse anche in Fiandra, in Inghilterra ed altre aree dell'Europa settentrionale) ma dopo il

, costruita in cima ad un promontorio che sovrasta il fiume Rance, con il suo castello, le sue mura, le sue chiese romaniche e gotiche e le sue vie medievali ma anche il suo porto fluviale con l'antico ponte.

vi furono probabilmente alcuni lavori di manutenzione dell'anfiteatro veronese ma soprattutto l'organizzazione di alcuni spettacoli, da cui derivano le diverse cronache medievali che attribuiscono a Teodorico la costruzione dell'Arena:

Fo attribuisce ai giullari una coscienza politica consapevolmente oppositiva al potere che forse i giullari medievali non ebbero mai. Oltre ai giullari di strada che si esibivano davanti ad un pubblico popolare (si ricordino

. Lo scots include prestiti linguistici in seguito al contatto con il gaelico. Antichi documenti legali medievali includono termini legali e amministrativi di origine gaelica. Al giorno d'oggi i prestiti dal gaelico sono principalmente caratteristiche geografiche e culturali, come

, una zuppa o una salsa e quindi mangiati. Sulle tavole medievali si poteva vedere altrettanto frequentemente la pappa di frumento, una farinata molto densa spesso preparata con brodo di carne e insaporita con spezie. Le farinate venivano preparate con ogni tipo di cereale e potevano essere servite anche come

. Gli stessi motivi politici che avevano indotto il duca all'acquisto dell'importante reliquia, infatti, imponevano di produrre un adeguato repertorio liturgico per essa, e Dufay era rientrato alla corte di Savoia proprio l'anno prima. La reinterpretazione in chiave sacra di un testo profano, secondo una pratica prescritta da testi devozionali tardo-medievali

, una storia di due amici coinvolti nelle lotte medievali tra papato ed impero in Piemonte contenente diverse allusioni politiche ed autobiografiche. L'opera venne pubblicata solo postuma con un finale non composto dall'autore, ma aggiunto per dare una conclusione alla vicenda con un intento morale

I primi manoscritti superstiti che menzionano gli elfi in qualsiasi lingua germanica provengono dall'Inghilterra anglosassone. Le prove medievali inglesi hanno quindi attratto ricerche e dibattiti piuttosto ampi

nel XVI secolo, parzialmente demolita da Orlando Grosso per recuperare le sottostanti architetture medievali secondo i canoni restaurativi dell'epoca. I lavori di Grosso hanno anche comportato importanti lavori di consolidamento delle stanze interne, necessari in seguito all'indebolimento della facciata, e l'apertura di

. Il restauro di questo ambiente e degli altri locali del piano ha anche permesso alcune importanti scoperte archeologiche sulla storia del palazzo, come resti di edifici medievali inglobati nella mura del palazzo cinquecentesco e le fondamenta di un grande torrione

. Secondo lo studioso Sorin Antohi, Eliade potrebbe aver incoraggiato i protocronisti, e in particolare Edgar Papu, a svolgere ricerche volte a dimostrare che le popolazioni romene medievali avevano anticipato il

e carparo) che fanno da cornice ad antiche e pregiate abitazioni signorili che vanno dal X al XVIII secolo, a chiostri medievali e testimonianze archeologiche di epoca magnogreca. Vi si possono ammirare la

, presso la Cattedrale, i quartieri storici di Teramo, tra i quali San Leonardo e Santa Maria a Bitetto, per la tenzone dei rioni (giochi medievali con gare), con sbandieratori, sfilate di processione e canti.

Nonostante i numerosi terremoti, la regione conserva numerosi luoghi di valore storico e artistico, con diversi centri medievali e rinascimentali integralmente conservati. L'isolamento di alcune aree di montagna, come la piana di

a seguito della demolizione del triangolo fortificato comportando successivamente l'espansione edilizia al di fuori delle mura medievali in un'area caratterizzata originariamente da prati e vigne. Chiamata all'epoca

che furono attuati all'insegna del ritorno alle forme medievali. Con i restauri furono abbattuti quasi tutte le cappelle e di questi lavori rimangono solo due rientranze nella navata sinistra e sono la

I racconti dei crociati testimoni oculari non lasciano dubbi che si perpetuarono grandi violenze. Tuttavia, alcuni storici ritengono che le proporzioni dell'evento furono esagerate nei successivi racconti medievali.

dove si trova il museo della ceramica. Di particolare interesse sono anche gli edifici neoclassici quali la Villa Rotonda dei Laderchi, sulla strada per Brisighella. Nei rioni si trovano gli allenamenti delle varie discipline medievali che si svolgono durante il

, August Essenwein ha visto la fune come un sistema di accesso comune. Ad esempio, nelle sue numerose incisioni di artisti sui castelli medievali, si possono spesso vedere persone sollevate su torri usando un semplice argano. Il ricercatore di castelli, Otto Piper, lo ha messo in dubbio, tuttavia, nella sua nota opera

, con funzioni pubbliche e allo scopo di consentire le assemblee e le adunanze cittadine. Al piano terreno il palazzo ospitava, come ora, numerose botteghe, mentre nell'ampio salone al piano superiore, si amministrava la giustizia. Sulle pareti di questo ambiente sono visibili i resti di affreschi medievali della fine del XII e del XIII secolo recentemente restaurati. A questo salone si accede tramite una ripida scala posta sotto la

I primi rudimenti di cultura francese risalgono al Medioevo, quando l'area dell'odierna Francia non possedeva ancora un'unica e uniforme lingua e di conseguenza gli scrittori si cimentarono con le diverse lingue e dialetti. Gli autori di molti testi medievali francesi non sono noti, come nel caso di

apparvero nuovi ordini cavallereschi che avevano forme esteriori che richiamavano i vecchi ordini medievali (come i rituali e le strutture) ma erano essenzialmente ordini di merito, destinati a ricompensare i servizi svolti allo Stato. A differenza degli ordini degli stati repubblicani, gli ordini cavallereschi delle monarchie erano aperti ai nobili di nascita o conferivano titoli nobiliari, come l'

L'arco degli strumenti medievali e rinascimentali era spesso corto, molto semplice e di forma effettivamente convessa (da qui il suo nome) in quanto non veniva effettuata la curvatura a caldo. I crini avevano una tensione fissa e venivano fissati in alto direttamente alla bacchetta. Nel

La critica al libro di Isaia sembra risalire ai commentatori ebraici medievali che disponevano di una cronologia di questi eventi abbastanza precisa da permettere loro di dubitare che il libro di Isaia fosse stato scritto da una sola persona. Tali eventi, infatti, coprono un intervallo temporale di circa due secoli (dal

: piccolo quartiere situato ad ovest, comprendente Largo Barbella, via Marco Vezio Marcello, Largo San Gaetano. Il quartiere conserva ancora i tratti tardo-medievali, con piccole case addossate tra loro e palazzi signorili settecenteschi, che si racchiudono attorno alla chiesa di San Gaetano, anticamente di

, che si oppose anche alle demolizioni e agli sventramenti degli antichi borghi e quartieri medievali nei centri urbani come deciso ad esempio dal duce a Roma, criticando con le sue vignette satiriche le direttive ufficiali del fascismo insieme alla sua svolta dittatoriale - e quelli legati alla

Fondaci medievali di Piazza Plebiscito: si trovano tra questa piazza e via Cavour, posti al di sotto del piano di calpestio, risalenti al XIV secolo. Sono conservate una scala a chiocciola in pietra, un portale di pietra con arco a sesto acuto, con stemma nobiliare, e alcune finestre su stipiti.

, che vi ebbero diritti feudali con il titolo di conti e vi stabilirono una residenza. Passata in seguito alla famiglia Aldobrandeschi e nel corso del XIV secolo sotto il controllo dei Senesi, nel secolo successivo apparteneva alla famiglia Piccolomini. Il centro storico conserva monumenti di origini medievali.

trova, nel periodo medievale, anche il suo impiego nella redazione di trattati liturgici che si pongono nella linea evolutiva dei Commentari (esempi di questi sarebbero le opere liturgiche di Isidoro di Siviglia e di Amalario di Metz)liturgici tardo antichi e alto medievali che, a loro volta, compaiono come sviluppo degli scritti

Prato vanta molteplici monumenti di grande interesse storico ed artistico. Molti edifici, soprattutto quelli medievali, sono caratterizzati dall'uso di materiali reperiti localmente. In particolare sono stati usati spesso due tipi di

l'unico segmento delle mura medievali oggi visibile parte dalla Porta Fiorentina e corre fra i due edifici della Scuola Elementare E. De Amicis e del Cinema Italia. Il progetto di riqualificazione di quest'ultimo prevede un intervento di valorizzazione della cinta muraria in quanto elemento di valore storico.

siano portate nuovamente alla luce. Le indagini archeologiche hanno condotto anche all'identificazione di alcuni ambienti sconosciuti al Biscari e al rinvenimento di numerose ceramiche tanto romane che medievali.

; si tratta di una raccolta preziosissima di codici medievali e rinascimentali, spesso di origine italiana tra i quali si contano molti esemplari sottratti a suo tempo illegalmente da biblioteche italiane e straniere da parte di

L'origine del fioretto denominato appoggiatura trae le sue origini da alcune forme ornamentali che vennero introdotte verso l'XI secolo dai cantori medievali nei canti gregoriani, spesso anche di difficile esecuzione. Da due di queste, dette

; vi si trovano quattro mulini medievali scavati nella roccia che furono importanti per l'economia locale in quanto la perenne sorgente termale garantiva il loro funzionamento anche in estate, quando gli altri mulini della zona erano fermi a causa dei fiumi in secca

Per quanto riguarda le donne, i capelli molto lunghi erano visti come un segno di bellezza. A volte, uomini e donne benestanti si intrecciavano i capelli e fissavano sfere d'oro alle trecce. Un altro taglio popolare tra alcuni uomini gaelici medievali era il

Inoltre si criticava aspramente la scelta, compiuta dalla commissione reale durante il secondo concorso, di demolire gli edifici medievali, anche monumentali, che sorgevano sul colle del Campidoglio, al fine di erigere il nuovo monumento in un luogo altamente simbolico

si spostarono al di fuori della Torre di Londra, lasciando molti edifici vuoti. Anthony Salvin e John Taylor colsero l'occasione per riportare la Torre al suo aspetto medievale, sgombrando molte delle vacanti strutture post-medievali. Durante la

, con la demolizione di una parte delle mura medievali e del vecchio castello. Alcune porte, come la Porta Bazzano in particolare, furono restaurate secondo il gusto attuale, con l'aggiunta dello stemma del casato austriaco. Fu ricostruito quasi completamente anche il

Nelle chiese medievali i matronei persero la funzione di accoglienza e divennero esclusivamente elementi architettonici, posti sopra le navate laterali e con la funzione strutturale di contenere la spinta della navata centrale, formati solitamente da

dall'amore; entrando nella schiera il poeta vi riconosce numerosi personaggi illustri, storici, letterari, mitologici, biblici oltre a poeti antichi, medievali e trovatori. Nel corteo parla con diversi personaggi e alla fine approda a

vide la costruzione di numerose case-torri, delle vere e proprie fortezze private per la difesa delle famiglie nobili, impegnate in frequenti e violente lotte di potere. Nello stesso secolo vennero costruite anche le mura medievali, tuttora esistenti. A cavallo tra il XIII e il XIV secolo anche a Volterra divamparono le lotte tra

Secondo le fonti medievali e rinascimentali l'antico centro era denominato Sorano, solo nei documenti ottocenteschi assume il nome attuale di Surano. Secondo l'erudito Giacomo Arditi le sue origini sarebbero da ricondurre alle rovine di

), per la presenza di un orologio maiolicato settecentesco, di recente ripristinato nelle sue funzioni. Il borgo presenta strutture romane e medievali fra colonne e capitelli dell'arce romana e antichi portali; sorto per contrastare le invasioni dal mare.

medievali per essere della stessa altezza delle mura. Si trovava generalmente agli angoli della fortificazione e poteva avere diverse forme planimetriche (prima circolare, poi poligonale). Il suo scopo era proteggere le

, borgo medievale situato a sud-est di Massa Marittima, conserva la Rocca aldobrandesca, le antiche mura in pietra e alcuni edifici religiosi di origini medievali, tra cui la chiesa di San Sebastiano che custodisce al suo interno una statua lignea cinquecentesca, la chiesa di Santa Maria Assunta in stile neoclassico per un intervento di restauro ottocentesco e la chiesa della Santissima Annunziata completamente ricostruita nel secolo scorso.

Fondendo tradizioni autoctone (usi e istituti di incerta e teorizzata derivazione nuragica) ed istituti giuridici romano-bizantini, i quattro giudicati si discostavano dai contemporanei regni medievali in quanto non sottoposti ad un regime privatistico, secondo la tradizione barbarico-feudale europea. I Giudicati erano retti da una particolare forma di monarchia, mista tra quella ereditaria e quella elettiva, per cui i monarchi venivano generalmente scelti nella famiglia del defunto Giudice secondo le proprie regole di successione, ma la loro scelta veniva formalmente effettuata dalla

Il chiostro dei monasteri doveva essere una replica del giardino dell'Eden, protetto dal mondo esterno. Semplici fontane, chiamati lavabi, erano collocati all'interno di monasteri medievali, come l'Abbazia di Thoronet in

Sin dalle prime rappresentazioni artistiche del tema, il dettaglio e la posa della composizione ed in particolare la posizione del corpo di Cristo sono variate. La scena venne solitamente inclusa nei cicli medievali sulla vita e Passione di Cristo, tra la

: al centro del Borgo Largo (o Via Oberdan), questo palazzo con loggia rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del potere dei mercanti medievali a Pisa. Da notare la bellissima facciata gotica in marmo bianco dei Monti Pisani.

) e il conseguente rafforzamento del potere centrale del nuovo stato a discapito dei regimi e delle istituzioni tardo medievali, segnarono, tuttavia, l'inizio del declino sia del sistema delle parentele sia della

In tempi medievali la motivazione che portava all'edificazione dei collegi era di permettere agli studenti di pregare per l'anima dei fondatori: per questo erano spesso affiliati a chiese e parrocchie

Mittelalterliches Spectaculum: ogni due anni il fossato cittadino si ritrasforma come in epoca medievale. Rappresentazioni per giovani e anziani, bancarelle medievali, tornei a cavallo, saltimbanchi etc. animano l'evento.

: in alcuni regni medievali era la pena prevista per l'attentato contro re o principi; il reo veniva messo in un pentolone di acqua fredda sotto cui veniva acceso il fuoco lessando la vittima sulla pubblica piazza.

Delle suddette discipline pose rigorosi fondamenti scientifici basandosi sull'analisi delle fonti classiche e medievali, lo studio dei monumenti e l'indagine diretta sul terreno. Fu studioso di topografia soprattutto di Roma antica e della

fino alle fondamenta di altri edifici alto medievali fino al IX secolo circa. Suggestivi sono una serie di pali in legno conficcati nel terreno, che dovevano essere utilizzati in conche per la tintura della

medievali contenenti testi latini e greci), l'espansione degli studi ha portato all'elaborazione di branche relative allo studio di testi manoscritti appartenenti a qualsiasi sistema scrittorio di qualsiasi ambito cronologico: non esiste, dunque, una sola paleografia, ma tante paleografie quanti sono gli

, una delle due torri medievali (l'altra era sulla riva opposta) dalle quali si tendeva la catena che poteva sbarrare il traffico fluviale. All'incirca nella zona di incrocio tra il lungotevere e via B. Franklin il muro si interrompeva per proseguire sull'altra sponda del fiume. Ancora quasi nessuna traccia del muro fino a tutta la zona del

, un alto poeta reale che aveva un posto permanente in tutte le signorie gaeliche medievali, e il cui compito era di recitare le genealogie quando era richiesto dal cerimoniale, ad esempio in occasioni come le incoronazioni.

, la chiesa di Santa Chiara, la cappella di Santa Croce, il convento dei Domenicani e la chiesa dell'Annunziata. Tutte queste chiese erano medievali, ma nel Sei-Settecento furono completamente rimodellate in stile barocco grazie a maestranze lombarde trasferitesi in Abruzzo. Fuori le mura si trovano altri tre importanti complessi monastici: la chiesa di Santa Maria in Colleromano, il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo.

usato per localizzare le stelle con un libro di accompagnamento per le osservazioni astronomiche, piuttosto che un orologio meccanico o ad acqua, un'interpretazione questa supportata da illustrazioni di manoscritti medievali.

. Le segnalazioni di abusi e crimini di guerra commessi dall'UCK durante e dopo il conflitto includono massacri di civili, campi di prigionia, incendi e saccheggi di case e distruzione di chiese e monumenti medievali.

o altri accessi su acqua erano spesso necessari durante la costruzione delle fortezze medievali. Avere accesso diretto ad un corso d'acqua forniva un metodo di approvvigionamento in periodo di guerra, un altro metodo di trasporto in tempo di pace, e potenzialmente acqua potabile in caso di

Con il potenziamento dei cannoni nei secoli XVI e XVII le mura medievali divennero obsolete essendo troppo sottili per opporsi a bombardamenti prolungati. Per questo motivo molte mura furono distrutti e le pietre (materiale prezioso) riutilizzate per la costruzione dei moderni

, ad esempio, ritrova sostenitori del ruolo predominante della ragione e detrattori del ruolo dell'emozione in Platone, negli stoici, nei filosofi medievali cristiani, nei razionalisti continentali del XVII sec. (es.

Bosch attinge da moltissime fonti (testi alchemici e astrologici, libri dei sogni) e la sua arte ha radici iconografiche medievali, domina la strutturazione spaziale mettendo a fuoco tutti i particolari di un universo sconvolto e ricomposto in una dimensione onirica, utilizzando una trama ritmica di gesti, azioni, rapporti cromatici e proporzionali.

, fino alle invenzioni fantastiche. La ricchezza esorbitante di temi iconografici richiama poi l'atteggiamento enciclopedico medievale e la tendenza ornamentale dei bordi miniati presenti nei codici medievali.

che la chiesa parrocchiale; da questo asse viario principale partono altre strade minori che compongo un anello. Grazie al fatto che l'impianto urbanistico di Radda non abbia conosciuto modifiche nel corso dei secoli le sue abitazioni civili hanno mantenuto le strutture medievali che sono state riportate alla luce solo dopo dei restauri effettuati verso la fine del

. All'interno sono presenti numerose pitture murali medievali, raffiguranti santi, seppur in pessimo stato; in una di tali pitture si riconoscono san Benedetto e san Barsanofio. L'originaria costruzione romanica fu inglobata in un grande complesso barocco qual era il monastero dei padri celestini, edificato nel

composto da cinque stelle, di cui una mobile; i pianeti vengono colonizzati secondo un sistema di tipo feudale e vi regnano signori in lotta fra loro tramite giganteschi robot (a guisa di armature medievali) comandati da un cavaliere e da un computer biologico in forma di fanciulla chiamato

(piccola collina) sulle rive del torrente Brobbio e in epoca romana fu sede di un fortilizio; nei secoli medievali divenne centro nevralgico del potere che Morozzo esercitava sul suo contado, esteso dalle

. Entrambe le sale ospitano due mostre fotografiche permanenti, una delle quali dedicata all'uso simbolico delle proporzioni matematiche e geometriche nelle costruzioni religiose medievali, l'altra destinata ad illustrare la ricca tipologia delle chiese romaniche delle campagne

istoriate medievali. Alcune vetrate ancora oggi presenti nella cattedrale sono databili a prima del XII secolo, realizzate in vetro (bianco o colorato) provenienti dalla Germania dove si trovavano all'epoca i migliori artigiani in questo campo.

Akbar aveva un album, ora disperso, costituito interamente da ritratti, di persone della sua enorme corte, che aveva uno scopo pratico. Secondo i cronisti, era solito consultarlo quando discuteva di appuntamenti e simili con i suoi consiglieri, apparentemente per fare mente locale su chi fossero le persone in discussione. Molte di queste, come le immagini medievali europee di santi, portavano oggetti associati ad essi per facilitarne l'identificazione, ma per il resto le figure si trovavano su uno sfondo semplice.

, la chiesa di Santa Chiara, la cappella di Santa Croce, il convento dei Domenicani e la chiesa dell'Annunziata. Tutte queste chiese erano medievali, ma nel Sei-Settecento furono completamente rimodellate in stile barocco grazie a maestranze lombarde trasferitesi in Abruzzo. Fuori dalle mura si trovano altri tre importanti complessi monastici: la chiesa di Santa Maria in Colleromano, il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Maria del Monte Carmelo.

, castello di origini medievali, di cui si conservano imponenti ruderi turriformi, che sorge sulle pendici settentrionali della collina, sul cui versante opposto sorge Montorio. Dal castello potevano essere effettuati funzioni di avvistamento lungo la valle dello Stridolone e verso

e situata fuori dal centro abitato, ed il nucleo abitativo posto tra le vie Locatelli e papa Giovanni XXIII. Quest'ultimo borgo conserva il proprio impianto originale, con edifici medievali quali la

La borgata ha origini medievali e, fino alla sua espansione nel XX secolo, era un paese di campagna ad economia prevalentemente agricola. Deve il suo nome alla probabile esistenza di una rinomata bottega fabbrile (

sull'originario luogo di sepoltura. Il corpo di Olav fu spostato in questa chiesa e inserito in un reliquiario d'argento dietro l'altare maggiore. Questo reliquiario ha la forma di una chiesa in miniatura, tipico dei reliquiari medievali che contenevano l'intero corpo di un santo, ma l'unico ad avere teste di drago sui vertici come quelle utilizzate nelle chiese norvegesi in legno. Nel

romana, addirittura risalenti al I secolo fino alle fondamenta di altri edifici alto medievali fino al IX secolo circa. Suggestivi sono una serie di pali in legno conficcati nel terreno, che dovevano appartenere a una

), per motivi di spazio e d'igiene assunse la sua attuale vocazione commerciale, diventando ben presto sede dei nuovi mercati, che abbandonarono le loro precedenti collocazioni medievali delle vicine piazzetta delle Erbe (attuale

, vi si aprono un solenne portale con stemma e dedica a Cosimo I (che porta al terzo cortile del palazzo), e alcuni portali secondari, legati alle preesistenze medievali e utilizzati con fondaci (oggi ospitano alcuni uffici comunali). Le finestre sono squadrate e con le medesime cornici di bugnato con giunti convergenti, su cin que ordini e diverse per grandezza in ragione dell'affaccio da un piano principale o da un

era nata come reazione degli amanti dell'hard rock al pressappochismo punk, i Venom, con tutto il loro armamentario di croci rovesciate, catene, borchie, pelle nera, armi medievali e inni a Satana, trasformarono il satanismo in una baracconata per adolescenti inquieti. Le lodi maggiori arrivarono solo con il trascorrere del tempo grazie alla riconosciuta influenza del disco su tutta una pletora di band di metal estremo a venire. Secondo il giornalista musicale Eduardo Rivadavia di

Akbar aveva un album, ora disperso, costituito interamente da ritratti di persone della sua enorme corte che aveva uno scopo pratico; secondo i cronisti, era solito consultarlo quando discuteva di appuntamenti e simili con i suoi consiglieri, apparentemente per fare mente locale su chi fossero le persone che avrebbe dovuto incontrare. Molti di loro, come le immagini medievali europee di santi, portavano oggetti associati per facilitare l'identificazione, ma normalmente le figure si trovavano su uno sfondo semplice.

, figlio del re di Napoli, fece costruire uno strumento di modeste dimensioni. Ancora prima stampe medievali sembrano rivelare la presenza di un piccolo organo in navata centrale. Prima dell'attuale organo, fatto costruire dall'Arcivescovo

, etnobotanica, botanica economica, storia urbana e sociale e politica ambientale. Inoltre agli attuali testi scolastici, la Mertz Library conserva molte edizioni rare e d'importanza storica che vanno dagli erbari medievali alle descrizioni dei principali giardini del

Materiale musicale degli archivi parrocchiali: raccoglie il posseduto di varie pievi e parrocchie della diocesi pratese: molti corali (trecenteschi), musica stampata del Seicento, e codici medievali, anche duecenteschi, con notazione musicale

L'Anfiteatro esterno e gli elementi di contorno conservano alcuni richiami medievali come il podio semicircolare, le colonne di tufo, il portico antistante la piazza che precede il teatro, le murature esterne.

ed i suoi collaboratori all'epoca della ristrutturazione seicentesca. Fino a poco tempo fa nella cripta erano ubicati diversi affreschi medievali, staccati per ragioni conservative ed ora visibili presso il Museo della

e pochi altri), convinti che il valore storico ed architettonico delle mura medievali ne giustificasse il loro mantenimento, e che una riqualificazione della zona dovesse piuttosto avvenire attraverso il miglioramento del sistema fognario e la regolamentazione delle cubature degli edifici.

La piazza del Teatro (dove si trova la chiesa di San Martino) conserva la pianta ad ellisse, e agli angoli si trovano i bastioni del teatro, che ora servono come contrafforti delle case medievali. Il teatro fu costruito dopo la conquista di

medievali. Viene oggi svolta in due edizioni, una a giugno e una a settembre, e consiste in una simulazione di un esercizio di addestramento militare, in cui gli aspiranti cavalieri, due per quartiere, devono colpire un fantoccio dalle sembianze di un saracino (principale nemico dell'occidente cristiano)

, quando l'antica strada venne ampliata con l'edificazione di nuovi palazzi signorili ottocenteschi sopra le vecchie strutture medievali. La strada anticamente era divisa da Porta San Nicola, ricostruita nel Settecento. Da Piazza Benedetti lambisce il quartiere di San Michele, arrivando in Piazza Garibaldi.

Il palazzo fu costruito inglobando edifici medievali, dei quali si riconoscono ancora i pilastri e le pietre degli archi sulle pareti esterni e su quelle attorno al cortile. All'esterno si trovano alcuni stemmi, uno del Comune di Pisa e uno della Pia Casa di

, la zona antistante la rocca allora in corso di costruzione. Visibili nel percorso verso il centro abitato il perimetro dell'antica chiesa con i preesistenti resti alto-medievali ed i successivi riadattamenti di epoca romanica e rinascimentale. Servizio di visita guidata a pagamento su richiesta, servizio di ristoro.

del piano terreno, su cui si innalza sui tre lati opposti all'ingresso un elegante loggiato; sono presenti due stemmi del vescovo Sangiorgio sul colonnato e le sue iniziali su numerosi architravi. Sul lato est sono inoltre visibili le tracce di due trifore medievali, una delle quali, ancora decorata a tempera, conserva una colonnina in marmo rosso di Verona e un capitello in pietra.

. Nella settimana dei festeggiamenti, i tre rioni di Montone (porta del Borgo, porta del Monte e porta del Verziere) ricreano atmosfere medievali e si lanciano sfide, cimentandosi nel tiro con l'arco al fine di aggiudicarsi il Palio e la Castellana (figura che rievoca

Cassero Senese, imponente complesso di origini medievali racchiuso all'interno della cinta muraria interna di Montorsaio, di cui si sono conservate alcune parti originarie sul lato che si affaccia su piazza della Cisterna.

, di Cavriana, di Volta Mantovana, di Monzambano, di Ponti sul Mincio. Torri e castelli medievali fungevano qui da guardia e da difesa del territorio. Si tratta di una zona, che si estende per circa diciottomila




Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.




CentroHD

info@centrohd.com

Ultimo aggiornamento pagina:

28 Agosto 2021

08:37:59