CENTROHD - Huge Dictionaries
Frasi che contengono la parola gotica
Chiesa di Santa Maria della Rosa, importante esempio di architettura romanico-gotica, costruita tra il XIII e XIV secolo, con una facciata abbellita da un portale centrale con colonnine tortili, e da un bel rosone.
|
, che come gli altri grandi porti bretoni soffri dai bombardamenti alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, all'interno della mura si trovano i grandi palazzi maestosi costruiti dai corsari arricchititi dalla guerra di corsa e varie chiese tra le quali la cattedrale gotica. Il
|
hanno origini divine e si pongono come base di tutto l'universo. L'architettura gotica, essendo costruita come sviluppo di forme geometriche perfette, condivide le stesse regole adottate da Dio per dare forma al Cosmo. Il
|
(con l'aggiunta di due navate laterali e di stucchi e decorazioni), e con la realizzazione di una seconda facciata pseudo-gotica, che accoglie un portale che probabilmente si trovava su un lato dell'antico edificio. Nel
|
In generale lo stile di queste scene mostra, rispetto agli affreschi assisiati, una maggiore eleganza gotica, data dall'assottigliamento delle figure, in rapporto diretto con le ultime tre storie del ciclo francescano e punto di partenza per artisti giotteschi come il
|
, con i suoi complotti, l'aria oscura e gotica, i passaggi segreti e i misteri che ogni personaggio nasconde, e infine con il sacrificio di tanti innocenti alla causa del potere, della vendetta e del sangue, proprio come in
|
La guerra gotica aveva tuttavia devastato l'Italia. Dopo la guerra Roma era parzialmente in rovina con solo un acquedotto ancora in funzione e il senato romano in irreversibile declino. Giustiniano nella
|
. I monumenti maggiori sono il Palazzo di Giovanni Falle Palle sul corso Ovidio, il monumento a Ovidio su piazza XX Settembre, Palazzo Sardi, Palazzo Corvi, la chiesa di Santa Caterina, Palazzo Grilli-De Capite, il Palazzo Colombini, la casa gotica di Giovanni Sardi.
|
. Quest'ultimo stile si evidenzia nelle finiture e nelle decorazioni delle facciate che richiamano le architetture gotica, barocca, rinascimentale ed esotica. Costruito per ospitare la sede provinciale della
|
Chiesa di San Francesco, un tempo parte di un convento (la restante parte del complesso ospita oggi il municipio), recentemente restaurata e riaperta al pubblico: si presenta con una facciata neo-gotica e interno ad unica navata, decorata da stucchi e dipinti, sovrastata da un soffitto a cassettoni dorato.
|
, uno scenografico e monumentale complesso funerario della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le spoglie di alcuni illustri rappresentanti della casata. Si tratta di un capolavoro dell'arte gotica, incredibile fusione tra scultura e architettura, tanto che lo storico francese
|
per indicare qualsiasi popolo germanico nell'Europa dell'Est, molti dei quali certamente non usavano la lingua gotica come la conosciamo dalla Bibbia gotica. Alcuni scrittori poi si riferivano a popoli che parlavano lo
|
ripropongono tipici interni di case sei-ottocentesche. Ricca poi la collezione di armi e armature dal IX al XX secolo con stendardi, armi da parata ed equipaggiamento delle truppe svizzere al servizio dei vari paesi europei (XVIII e XIX secolo). Numerosi anche i reperti della Svizzera preistorica e gallo-romana. In una sala a forma di chiesa gotica, plastico della battaglia di Murten con figurine in stagno e, alle pareti, monumentali affreschi di
|
Nei primi giorni di aprile le forze alleate diedero vita all'offensiva finale per sfondare la Linea Gotica e dilagare successivamente dalla Pianura Padana verso tutta l'Italia del nord. Nella prima settimana manovre diversive sui lati del fronte distolsero le forze dello schieramento tedesco dall'imminente attacco principale. Nel quadro operativo rientrava l'
|
Il progetto riprendeva quello originario di Leone III, sfruttando (anche in questo caso come per le mura aureliane) strutture murarie preesistenti, come un muro risalente all'epoca della guerra gotica contro
|
: in Largo Castello, non si sa se fosse effettivamente il castello principale, poi adibito ad abitazione privata,di cui si conserva un'elegante bifora gotica. Le porte e gli ingressi fortificati sono Porta Santa Margherita, Porta San Michele, Porta San Giuseppe.
|
. In alto, l'opera scultorea termina con un'alta cuspide sormontata da una croce dorata e sorretta da un piccolo loggiato con aperture di foggia gotica. Nel periodo immediatamente successivo alla riapertura della basilica ricostruita dopo il disastroso incendio del
|
In Guardiagrele oltre al duomo con il portale strombato ad arcata ogivale e gruppo scultoreo di Nicola da Guardiagrele dell'Annunciazione, si conserva la facciata della chiesa di San Francesco, dal portale a cornice a spina di pesce e tralci vegetali, incassato in una ghimberga gotica. La chiesa di Santa Maria Maggiore di
|
: al centro del Borgo Largo (o Via Oberdan), questo palazzo con loggia rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del potere dei mercanti medievali a Pisa. Da notare la bellissima facciata gotica in marmo bianco dei Monti Pisani.
|
. A fianco del Rio Cali, nei giardini, si trovano l'Iglesia de la Ermita, costruzione gotica, l'Iglesia di San Francisco in stile neoclassico e la piccola Iglesia di San Antonio in cima all'omonima collina, costruita attorno al
|
. Come tipico dell'architettura gotica lombarda, la facciata era decorata da elementi alternatamente in cotto e in marmo a creare un contrasto cromatico, come il rosone in marmo bianco o le monofore e bifore in cotto e marmo. La chiese presentava inoltre un campanile poligonale simile a quello della chiesa di San Gottardo in Corte
|
Da questa sala inizia un percorso sulla pittura gotica fiorentina che attinge al cospicuo deposito di tavole a fondo oro della galleria. La sala centrale, del Duecento e del primo Trecento, espone dipinti precedenti a
|
) era la piazza del mercato, dove si affacciava il Municipio che era l'edificio simbolo del prestigio e della ricchezza locale. Nelle vicinanze si trovava poi spesso la cattedrale gotica. L'architettura era caratterizzata da un esterno con mattoni a vista, anche negli edifici privati, mentre l'interno presenta di solito un'intonacatura a calce
|
Erano oltre centomila persone tra uomini, donne e bambini con le loro masserie, che depredavano e distruggevano quanto trovavano lungo il cammino. Durante la ventennale guerra gotica, ci fu un continuo passaggio di eserciti e dopo la vittoria dei
|
. La parte centrale dell'edificio in principio gotica fu trasformata in stile rinascimentale con l'apertura di finestre e sedili su colonnine e stipiti in pietra, il soffitto di legno fu modificato a carena di nave e i pavimenti rifatti sul modello di quelli del
|
sopra l'ingresso; le modanature barocche in stucco delle pareti e della volta, sottolineano la sottostante struttura gotica, rimasta inalterata. A ridosso della parete di fondo, l'altare maggiore in marmi policromi
|
. Il sarcofago poggia su sei eleganti colonne tortili, cui fanno da basamento tre leoni accucciati con espressioni fortemente caratterizzate e diverse fra loro. Una raffinata decorazione tardo-gotica copre la cassa, entro cui si aprono cinque nicchie con quattro santi ai lati e al centro la
|
al Museum of Art, in cui l'andamento lineare, tortuoso e spezzato della linea e l'incerta applicazione della prospettiva, rivelano un deciso influsso della pittura tardo gotica. Sempre a quel periodo risale la
|
I dettagli decorativi vengono meno nei suoi ultimi ritratti, mentre aumenta la precisione calcolata. Malgrado l'assimilazione delle tecniche italiane e della teologia riformata, l'arte di Holbein risentiva comunque della tradizione gotica e della sua radicalizzazione nel territorio nordico. Il suo stile ritrattistico, ad esempio, rimane distinto dalla sensuale tecnica di
|
prima (con conseguente aumento delle tasse e la riduzione della spesa pubblica) e ai disastri della guerra greco-gotica poi, contribuirono in maniera rilevante al gravissimo declino campano (finanche cesura) del VI secolo.
|
, ove si vede la statua di uno scheletro che, con il braccio alzato, offre il suo cuore. Questa scultura - dal crudo realismo anatomico che lascia scorgere, assieme alle ossa, brandelli di carne e di pelle - ed altre simili derivanti dalla sua bottega rimandano al gusto macabro tipico della tradizione gotica del nord Europa (rappresentato, tra gli altri, in pittura dal contemporaneo
|
, su progetto dell'ingegner Mauro Albrizio, venne costruito sul fianco settentrionale della chiesa di San Lorenzo il Calvario, una teoria di cinque nicchie monumentali impostate secondo un linguaggio architettonico di ispirazione gotica e contenenti alcuni mosaici raffiguranti la passione di Cristo.
|
A prescindere dalle vere cifre, fu indubbiamente una vittoria schiacciante per Narsete, che pose fine alle grandi operazioni militari della guerra gotica. Nonostante la vittoria di Narsete, tuttavia, la guerra non era del tutto finita. Settemila goti resistettero a Conza, nei pressi di
|
, la gotica venne soppiantata, grazie alla riscoperta dei codici latini e greci, da una scrittura che pretendeva di rifarsi direttamente alla scrittura romana antica ma che non era nient'altro che una ripresa della scrittura carolina del IX/
|
. Se da una parte era chiaro che la costruzione aveva portato le tecniche di costruzione gotiche al limite, va detto che il progetto di questa cattedrale si discostava per certi versi dalle consuetudini dell'arte gotica stessa. Sia riguardo alle proporzioni tra le parti (la massa dell'enorme guglia era inusitata in confronto al pur maestoso edificio), sia per il largo uso di pilastri del coro, che finiva per arrecare danno alla trasparenza delle pareti ed alla leggerezza d'insieme che caratterizzava il progetto originale (soprattutto nella parte inferiore). Nel
|
dei Vinciguerra, composto da un'agile torre che si eleva su una fortificazione bugnata. La sala gotica a pianta quadrata, ubicata all'estremo orientale del corpo di fabbrica, con agli angoli colonnine sorreggenti una
|
. Con la costruzione del complesso francescano, il campanile venne sopraelevato, e sono chiarissimi i segni dell'influenza gotica nelle varie arcate ogivali. Nel Settecento l'ultima parte del campanile venne completata, con la costruzione della cupola con la lanterna decorata da piastrelle in maiolica policroma.
|
Da un punto di vista stilistico, i tratti innovativi della scultura gotica furono meno evidenti rispetto a quelli introdotti in architettura, ma non meno ricchi di conseguenze sugli sviluppi successivi della storia dell'arte
|
). Della chiesa gotica fu iniziata la costruzione di tre absidi coperte da volte a crociera. Contemporaneamente fu avviata la costruzione del chiostro. Al termine di questa fase di costruzione, verso la fine del XIV secolo, furono costruite le tre navate della chiesa, i tipici campanili gemelli sulla facciata e un portale di ingresso tardo-gotico. Il chiostro sul lato meridionale fu completato con il porticato sui quattro lati. L'ultima costruzione del periodo gotico fu l'ala dell'abbazia, completata nel
|
a larghe foglie d'acanto, poggiante sue due colonnine pensili e sormontato da un'aquila simbolo del potere regio. Sulla facciata, in corrispondenza delle navate, sono poste tre bifore a tutto sesto, poggianti su una cornice che separa in due parti la fascia centrale della facciata. Nella facciata si impostano tre portali, descritti da archi a sesto acuto, tipici dell'architettura gotica
|
I dettagli decorativi vengono meno nei suoi ultimi ritratti, mentre aumenta la precisione calcolata. Malgrado l'assimilazione delle tecniche italiane e della teologia riformata, l'arte di Holbein risentiva comunque della tradizione gotica e del suo radicamento nel territorio nordico. Il suo stile ritrattistico, ad esempio, rimane distinto dalla sensuale tecnica di
|
(elemento base dell'architettura tardo-gotica e primo rinascimentale del regno di Napoli) che illuminavano le stanze in maniera uniforme. Il corpo centrale era porticato sia sul lato esterno che su quello interno, dove si trovava un cortile infossato per cinque gradini, che richiamava modelli antichi quali il teatro e le vasche termali. Il cortile, secondo un modello di
|
faceva abbattere, insieme con altre chiese e edifici ecclesiastici, la grande cattedrale, da poco costruita, per trasformare il colle di San Donato in cittadella fortificata; la cattedrale fu trasferita nella chiesa gotica di san Francesco dei
|
e a strutture semplificate; in effetti l'architettura gotica veronese trova la sua massima espressione nella fioritura di complessi e costruzioni civili, nei castelli e nelle fortificazioni. Il rinnovamento delle strutture e tipologie chiesastiche avvenne in parallelo col fiorire edilizio durante la
|
, il mondo fiabesco dalle linee sinuose, tratto dalle miniature private, viene trasferito su scala monumentale, con una grande cura al dettaglio e numerose scenette di genere: il pesante arrancare degli anziani, gli uomini che si svestono, la vecchia che fa da scaletta a un suo coetaneo indolenzito, le scene d'amore e di gioia dentro l'elaborata fontana gotica miracolosa
|
, il coronamento, consiste in una loggia gotica sormontata da ghiberghe e pinnacoli, animati da maschere busti e stature. Questi elementi sono poco definiti in quanto creati per essere guardati da lontano e dal basso all'alto e particolarmente deteriorati per l'azione degli agenti atmosferici. Di particolare interesse sono due teste in base d'arco, una virile e una femminile, prodotte da Nicola Pisano nel
|
diciotto aerei ritornarono alla base a pieno carico in quanto, a causa delle nuvole, non furono capaci di identificare l'obbiettivo. Il vero obbiettivo dell'azione, contrastata dal maltempo, era il paese di Santa Lucia (FI), zona fortificata della Linea Gotica nei pressi del
|
Le pareti sono dipinte con lunettoni nella parte superiore, inquadrati da arconi dipinti con cassettoni con rosette sporgenti; essi sono idealmente arretrati di circa due metri, lasciando un ampio palcoscenico alla base degli affreschi in cui le figure si muovono come se stessero uscendo dai dipinti. Si tratta di un'originale soluzione compositiva che, sebbene non sia calibrata per il punto di vista ribassato dello spettatore, ha il merito di trasformare l'architettura gotica della cappella in uno spazio rinascimentale, quadrandone le misure come se fosse tanto largo quanto alto
|
e per loro non c'era problema). La cavalleria alana riesce in un primo tempo a reggere i Visigoti ma lo slancio di quella gotica al comando diretto di Alarico, uccidendo Saulo, mette in fuga i cavalleggeri Alani, a quel punto, intervenne la fanteria romana che era stata tenuta al centro da
|
Tutti i dati sono automaticamente, anche se accuratamente raccolti da fonti di pubblico accesso. Le frasi vengono selezionate automaticamente e non sono destinate ad esprimere le nostre opinioni. Il contenuto e le opinioni espresse sono esclusivamente a nome degli autori delle frasi.
Ultimo aggiornamento pagina:
04 Gennaio 2022
00:54:12